
Baby
Bambini e ragazzi / Speciali
ESTRATTO REGOLAMENTO CORSO BABY – aggiornato covid 19
I corsi paperotti si collocano tra i baby (corsi speciali) ed i paperini (scuola nuoto) per età dei bambini, obiettivi e modalità di svolgimento, sono nati proprio per creare una sfumatura tra i corsi sopra citati.
Nelle prime lezioni si mantengono caratteristiche simili a quelle dei corsi baby, e poi si modificano continuamente per avvicinare i bimbi ai corsi paperini in modo delicato e progressivo.
Inizialmente, siamo in “vasca media” e i bimbi non toccano il fondo vasca, i genitori sono presenti in acqua, allo scopo di aiutare i figli ad entrare nel lavoro di gruppo e nello spazio organizzato (novità che possono mettere inizialmente a disagio i piccoli), successivamente il distacco graduale dal genitore permetterà ai bambini di diventare sempre più autonomi. Il cammino verso l’indipendenza in acqua procederà attraverso un apprendimento spontaneo e graduale.
Lo spazio, volutamente delimitato, consente ancora grandi spostamenti. Il materiale è organizzato in acqua dagli istruttori a formare un percorso (che permetterà di dare forma ad una “avventura” sempre nuova) studiato e progettato per aumentare l’acquaticità ed acquisire nuove abilità motorie attraverso la fabulazione. I bambini, giocando, hanno l’occasione di incrementare lo sviluppo del sistema senso-motorio fondamentale per il futuro sviluppo delle capacità motorie (coordinative e condizionali) acquatiche e non.
L’ultimo corso paperotti si svolge nella vasca che li ospiterà anche nei corsi paperini e per la prima volta, all’interno dell’intero percorso proposto il sabato mattina, toccano il fondo vasca.
In questa nuova fase i bambini hanno la possibilità, sempre attraverso percorso e fabulazione, di mettere in successione corretta gli schemi motori acquatici acquisiti e scoprire di saper eseguire esercizi complessi, come gli scivoletti a stile e dorso e le capriole, elementi fondamentali per il futuro apprendimento natatorio dalla scuola nuoto (quattro stili, virate, ecc).
Due le vasche adibite all’attività:
- La “media” (15 x 7 m. profonda 115 cm.) accoglie esclusivamente i bimbi fino a 3 anni e mezzo che hanno precedentemente frequentato il corso baby e sono abituati a lavorare in acqua alta.
- La “piccola” (10 x 6 m. profonda 60 cm.) accoglie i bimbi dai 3 anni che per la prima volta frequentano i corsi di acquaticità e “gli ex baby” che si avvicinano ai 4 anni ed hanno finalmente la possibilità di appoggiare i piedi sul fondo della vasca.
I gruppi son formati da massimo 8 bambini e condotti da 2 o 3 istruttori.
E’ opportuno che all’inizio del corso un genitore sia disposto ad entrare in acqua.
Se il bimbo si tiene pulito può indossare un costume normale, in caso contrario il costumino contenitivo è compreso nel prezzo.
Mentre aspettano l’inizio del loro turno i bimbi si possono divertire facendo ginnastica. Viene proposto loro un percorso che, oltre a favorire l’attivazione dell’apparato locomotore del bambino, permette di sperimentare i primi schemi motori di base: correre, saltare, rotolare, capovolgersi, ecc…
Con la scheda il genitore riceverà i biglietti di recupero per le lezioni perse utilizzabili con le modalità di reupero dei “corsi adulti” oppure assieme al vostro bambino (di età inferiore ai 3 anni) .
Orari attività
Sabato | - | - | - | - | 10.50 | 11.20 |
I prossimi corsi in partenza
- 18 settembre 2021 – 30 ottobre 2021 (non c’è lezione Sabato 23/10)
- 06 novembre 2021 – 18 dicembre 2021
- 19 febbraio 2022 – 26 marzo 2022
- 02 aprile 2022 – 14 maggio 2022 (non c’è lezione Sabato 16/04)
- 21 maggio 2022 – 25 giugno 2022
Età:
3-4 Anni
Durata:
6 lezioni da 40 minuti
Prezzo:
€ 81,00
Documenti utili: